venerdì 10 gennaio 2014

IL DIBATTITO PUBBLICO E LA DEMOCRAZIA

Molti usano il blog per partecipare a una discussione pubblica.

Dibattere questioni d'importanza collettiva, criticare altri che secondo loro stanno sbagliando, offrire soluzioni a problemi che sono sotto gli occhi di tutti: i blog creano la sensazione di un'assemblea pubblica virtuale, ma di un tipo a cui non intendiamo partecipare tutti contemporaneamente e in cui le conversazioni non sono tutte necessariamente legate tra loro.

Rappresentano probabilmente la forma piú importante di dibattito pubblico di cui disponiamo.

Il discorso politico se si fa isolato diventa estremo.

Questa libertà d'espressione ha influenza sulla democreazia, ma l'influenza di democrazia si verifica anche in un altro modo.
Se un numero sempre maggiore di cittadini esprime la propria opinione, e la difende per iscritto, cambierà il modo in cui le persone giungono a comprendere le questioni pubbliche.

È facile sbagliare e commettere errori quando tutto rimane nella propria testa.

È piú difficile quando il prodotto dei nostri pensieri viene sottoposto alle critiche altrui, naturalmente è raro incontrare qualcuno che ammetta di essere stato convinto di avere fatto un errore.

Ma è ancora piú raro che qualcuno possa ignorare il proprio errore una volta che questo sia stato provato.

L'atto di mettere per iscritto idee, discussioni e critiche migliora la democrazia.

Tratto dal libro: cultura libera

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un commento al grandissimo e se ne sarai degno egli ti risponderà